Buongiorno!
Con questo tempo maledetto, tra
alluvioni e catastrofi abbiamo bisogno un po' di relax. E nel caso,
se qualcuno avesse da regalarmi una vacanza in un posto caldo, mi
offro volentieri! 😆
Comunque bando alle ciance, come
promesso vi posto - con un po' di ritardo – lo sport che
secondo me aiuta molto riguardo l'endometriosi, (ma anche per i
dolori alla schiena, dolori muscolari, lombari e così via).
Fare
sport ad alta intensità, spesso, a quanto dicono riduce del 76% il
rischio di sviluppare un endometrioma. E che l’attività fisica a
intensità minore non ha lo stesso beneficio.
L'endometriosi, come alcune di voi già
sapranno, ha sintomi
come il dolore pelvico e la stanchezza cronica che spesso
consente di praticare solo attività leggere. Così gli sport per
endometriosi diventano yoga, pilates e camminata veloce.
Quello di cui voglio parlarvi è il
pilates, che porta benefici
a 360 gradi; migliora la postura, tonifica i muscoli,
stabilizza e allinea il
pavimento pelvico
rafforzando le pelvi, allevia i dolori cervicali, migliora la
circolazione, elasticizza, allunga, rinforza le articolazioni e
libera dallo stress. Un vero e proprio toccasana!
Dopo solo tre mesi che lo praticavo in
palestra - per 2/3 volte a settimana circa - ho avuto un grandissimo
benessere, sia a livello fisico (anche in quanto a dolori) che
mentale.
La cosa bella è che non necessita per forza di un costoso
abbonamento annuale, ma si può fare comodamente a casa, magari
accompagnando il tutto con della musica rilassante.
Vi
lascio il tasto link associato al video
You-Tube di Jessica
Valant, una bravissima insegnante di Pilates.
Il video è in inglese e se non lo
capite poco importa, perché quello che dovrete fare è ricreare
questi esercizi. Tutto quello di cui avrete bisogno è un tappetino,
abiti comodi e costanza.
Ogni esercizio deve essere ripetuto tra le 5 e le 10 volte in modo lento e preciso. Per cui se avete fretta piuttosto non fatelo.
L’inspirazione e l’espirazione sono molto
importanti.
Ecco
come Joseph descrive la disciplina inventata da lui: “Pochi movimenti ben programmati ed eseguiti con precisione in una
sequenza bilanciata hanno lo stesso valore di
ore e ore di contorsioni forzate e fatte in
modo approssimativo”.
*Alcune cose da tenere a mente*
- Il metodo si basa su questi elementi:
- La respirazione: crea il legame tra il corpo e lo spirito.
- La concentrazione: è il principio “mind and body”, per cui i muscoli reagiscono meglio se la mente è concentrata.
- Il centro: il centro del corpo (l'ombelico) ha un’importanza fondamentale. Saperlo controllare permette l’esecuzione dei movimenti in tutta sicurezza.
- Il controllo: l’obiettivo principale del pilates è di riuscire a controllare il movimento in modo tale da sviluppare la coordinazione.
- La precisione: durante l’esercizio, bisogna concentrarsi sui dettagli del movimento.
- La fluidità: in ogni movimento, non si deve percepire l’inizio e la fine ma va eseguito con continuità.
Vi sono inoltre, alcuni attrezzi che
potrete usare in questa disciplina, come l'elastico, la palla
e il cerchio, utili per aiutarvi nella coordinazione e nella stabilità degli esercizi. Trovando
il vostro benessere in 45/50 minuti. 😊
Lo pratico da un
po' di tempo e ho amato questa disciplina fin dalla prima lezione,
perché richiede lo stesso sforzo, la resistenza, della danza classica - da me molto amata.
Una disciplina che ormai non abbandono più.
Una disciplina che ormai non abbandono più.
Be First to Post Comment !
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.